Logo Adami e associati

Voucher, sostengono l’occupazione o favoriscono la precarietà?

Nel 2015 sono stati emessi 115 milioni di voucher. Molti ritengono che i buoni lavoro abbiano aiutato le persone in difficoltà, ma per altri sono solo un palliativo alla crisi.

In questi giorni si parla molto dei voucher e della loro portata sull’economia del Paese. Come riportato sul sito dell’Inps, il buono lavoro è un metodo di pagamento per il cosiddetto lavoro accessorio, ovvero “che non sono riconducibili a contratti di lavoro in quanto svolte in modo saltuario”. Ogni voucher ha un valore netto di 7,50 euro, che corrisponde al compenso minimo di un’ora di prestazione (nel settore agricolo si considera il contratto di riferimento).

Il buono lavoro garantisce copertura previdenziale INPS e quella assicurativa INAIL ma non dà accesso alle prestazioni a sostegno del reddito come malattia, disoccupazione, assegni familiari e maternità.

Inizialmente pensati per la retribuzione di lavoretti estivi per gli studenti, i braccianti agricoli e pensionati, il numero dei voucher emessi è cresciuto esponenzialmente nell’ultimo anno ma il loro successo è stato accompagnato anche da numerose polemiche.

L’Italia è il Paese dei voucher

Stando ai dati diffusi pochi giorni fa da Inps-Veneto Lavoro, in Italia sono stati emessi 277 milioni di voucher negli ultimi 8 anni. Solo nel 2015 sono stati venduti 115 milioni di buoni di lavoro contro i 10 milioni del 2010. Quando verranno riscossi si produrranno 860 milioni di euro di compensi per i lavoratori e 150 milioni di contribuiti previdenziali. L’anno scorso 473mila datori di lavoro hanno pagato 380mila lavoratori occasionali tramite voucher. Quest’ultimi sono per lo più donne con un’età media di 36 anni. Nel 2015 solo 217 di essi hanno guadagnato più di 1.000 euro netti, mentre un milione ne ha intascati meno di 500 euro.

La maggior parte dei voucher è stato emesso nell’industria e nel terziario (76%). Queste imprese appartengono perlopiù al settore alberghiero e del turismo (30%). Seguono in classifica le attività artigianali senza dipendenti (26%), aziende nel commercio (21,2%), i servizi alle imprese, il settore informatico (8%) e infine le ditte di costruzioni (5,6%).

Voucher: i pro e i contro

I voucher hanno permesso persone che non hanno un impiego o l’hanno perso e a coloro che faticano a rientrare sul mercato di lavoro, di ottenere una retribuzione seppur minima. Il denaro guadagnato è inoltre esentasse e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato.

La leggera diminuzione della disoccupazione è quindi certamente da imputare anche all’ascesa di questa modalità di pagamento. Il datore di lavoro può invece offrire copertura assicurativa ai lavoratori occasionali senza dover stipulare alcun tipo di contratto. Alcuni però sottolineano che i voucher lasciano aperta la possibilità ad abusi come il lavoro in nero, in particolare quando il lavoratore è extracomunitario, e hanno aumentato la precarietà.

Commentando il rapporto dell’Osservatorio sul precariato stilato dall’Inps, il segretario Uil di Roma e Lazio, Alberto Civica, ha sottolineato “un calo del 28,6% di tutti i contratti di assunzione, ben il 43,1% riguarda quelle a tempo indeterminato. Segno del flop del Jobs Act che non ha avuto alcun effetto sull’occupazione, che ha subito invece gli effetti della decontribuzione”.

“Una vera e propria mistificazione che si scontra con le migliaia di giovani in attesa di lavoro, – ha aggiunto – con i tantissimi precari della ricerca che protesteranno contro i tagli e i licenziamenti, con la precarietà totale di chi per lavorare deve adeguarsi alla triste pratica dei voucher che, non a caso, sono aumentati a livello esponenziale negli ultimi anni”.

Proprio in questi giorni il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, ha sostanzialmente difeso i voucher sottolineandone l’importanza per la ripresa economica e il calo della disoccupazione. Allo stesso tempo, ha anche ammesso che il sistema non è perfetto ed è sensibile di abusi. “Il nostro monitoraggio – ha detto Poletti – induce a ritenere che abbiano svolto un ruolo positivo per l’emersione dal lavoro nero, ma presentino anche elementi di criticità su cui è necessario intervenire. La nostra volontà è lavorare da subito alla tracciabilità dei voucher”. Il ministro ha anche confermato che l’idea è ridurre al minimo l’utilizzo dei buoni di lavoro nella pubblica amministrazione.

Alla luce di questi dati e delle diverse opinioni riguardanti i voucher vogliamo sapere la vostra opinione sull’argomento e vi chiediamo di partecipare ad un breve sondaggio indirizzato a CEO e lavoratori.

Il ruolo di una società di ricerca del personale è anche quello di sapere sempre e comunque quali sono i ruoli più professionali richiesti in uno specifico momento, quali sono i livelli retributivi e quali le tipologie contrattuali.

Adami&Associati segue le evoluzioni del mercato del lavoro, ascoltando le opinioni dei suoi attori per analizzare la dinamicità dei nuovi trend, per individuare nuove aree di efficienza e di crescita nelle organizzazioni.

Il questionario si compone di poche domande e resta completamente anonimo.
Ti ringraziamo per il tuo prezioso contributo.

 

 

Ultimi articoli

Contatto rapido

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

I nostri consulenti sono a tua disposizione

COSA DICONO DI NOI

Ultimi articoli

Grafico rappresentativo del processo di selezione di un Operations Manager con competenze tecniche e gestionali.

La Selezione degli Operations Manager: Una Guida Completa alle Best Practice Moderne

La selezione Operations Manager è fondamentale per il successo aziendale, in quanto questa figura chiave gestisce operazioni complesse e garantisce efficienza e resilienza. Il ruolo si è evoluto, richiedendo non solo competenze tecniche ma anche soft skills come leadership, gestione del rischio, sostenibilità e conoscenza delle tecnologie emergenti come IoT e intelligenza artificiale.

Un Operations Manager di talento deve saper analizzare dati, ottimizzare risorse, integrare pratiche sostenibili e gestire il cambiamento organizzativo. La selezione richiede un processo strutturato che includa definizione del profilo ideale, screening accurato, valutazione delle competenze e verifica delle soft skills.

Per supportare le aziende nella ricerca del candidato ideale, offriamo consulenze personalizzate e accesso a una rete di professionisti qualificati. Contattaci per ottimizzare il tuo processo di selezione.

LEGGI TUTTO »
Rappresentazione visiva del concetto di selezione del Finance Manager, figura strategica per la gestione finanziaria aziendale.

Selezione Finance Manager: Come Identificare il Talento Giusto per la Tua Azienda

Il Finance Manager è una figura centrale in azienda, responsabile della pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività finanziarie. Questo ruolo richiede competenze tecniche avanzate, capacità analitiche, leadership e problem solving. La selezione di un Finance Manager è un processo strategico che include la definizione del profilo ideale, la pubblicazione di annunci mirati, screening e colloqui approfonditi, oltre a test pratici e verifiche delle referenze. Affidarsi ad Adami & Associati garantisce accesso ai migliori talenti, valutazioni approfondite e un processo di selezione personalizzato per identificare il candidato perfetto.

LEGGI TUTTO »
Un grafico che mostra le competenze e le qualità chiave di un Sales Manager efficace, evidenziando il loro ruolo strategico all'interno di un'azienda.

Selezione Sales Manager: Come Trovare il Professionista Ideale per la Tua Azienda

La selezione di un Sales Manager è cruciale per il successo commerciale di un’azienda, in quanto questa figura guida strategie di vendita, coordina il team e monitora i risultati. L’articolo illustra le competenze chiave, come leadership, capacità analitiche e conoscenza del mercato, e descrive un processo strutturato per identificare il candidato ideale. Adami & Associati offre supporto specializzato per semplificare il recruiting, garantendo l’inserimento di professionisti qualificati e accelerando i tempi di selezione. Contattaci per trovare il Sales Manager perfetto per il tuo business.

LEGGI TUTTO »
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
I nostri consulenti sono a tua disposizione
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
I nostri consulenti sono a tua disposizione