Dapprima fu la Toyota. Non è di certo un segreto: fu questa la prima azienda a introdurre il livelli di lean manufacturing, smarcandosi per la prima volta dalla tipica produzione di massa fordistica. Il concetto di fondo? Il taglio degli sprechi, inseguendo velocità e flessibilità. E di certo questi sono fattori che incuriosiscono tutte le aziende, a partire ovviamente da quelle del manifatturiero. Da qui la crescente attenzione che sta nascendo intorno alla figura del lean manufacturing manager, vero astro nascente della selezione di personale per il settore manifatturiero. Ma di cosa si occupa questo professionista, e quali sono le sue skills essenziali?

Il progetto lean di un’azienda e la selezione di personale per il settore manifatturiero

Una trasformazione lean può certamente riservare grandi vantaggi per un’azienda. Affinché questa possa essere efficace, però, è necessario lavorare su due fronti: non solo sui processi, dunque, ma anche sulle persone. Senza un deciso processo di empowerment del team e senza un coinvolgimento attivo di tutto il personale aziendale, infatti, questa trasformazione non può portare ai risultati sperati. Per diventare lean, insomma, un’azienda non può limitarsi ad applicare gli strumenti tipici di questo metodo: quello che serve è un cambiamento culturale. E affinché questo sia possibile, è nella maggior parte necessario affidarsi a dei cacciatori di teste specializzati nella selezione di personale per il settore manifatturiero, e quindi in grado di individuare il migliore e più adatto lean manufacturing manager. Ma quali sono le peculiarità di questo profilo?

Alla scoperta del lean manufacturing manager

Il lean manufacturing manager è entrato nei radar degli head hunter della selezione di personale per il settore manifatturiero già da qualche anno. Questa figura è nata in Giappone ed è poi cresciuta nei colossi industriali occidentali, diventano quello che viene spesso soprannominato l’esperto ‘anti sprechi’. Ma di certo questa definizione è alquanto riduttiva. L’attenzione del lean manufacturing manager è volta in primis sul processo di produzione, ma non solo. Il suo sguardo deve spaziare oltre, soffermandosi anche sull’approvvigionamento, e quindi su un attento monitoraggio della supply chain. Il suo obiettivo finale – che può del resto essere rinnovato di mese in mese – è quello di programmare e ottimizzare la produzione, snellendo via via i costi per l’azienda.

In molti casi si è portati a pensare che il lean manufacturing manager sia un profilo reso necessario dalla crisi economica degli scorsi anni, che ha spinto le aziende a monitorare con più solerzia gli sprechi. Non è però così: non si tratta di un profilo da inserire in situazioni di emergenza per tagliare le spese. Chi affronta un processo di selezione di personale per il settore manifatturiero per un profilo di questo tipo cercando un professionista per ‘soccorrere’ l’azienda non può che affidarsi ai candidati errati. Al contrario, il lean manufacturing manager è un profilo che si inserisce in un’azienda che già adesso sta esprimendo il suo potenziale, per aumentare ulteriormente la produzione in modo elastico. Non si tratta, insomma, di un intervento riparativo, quanto invece di un affinamento, un miglioramento sottile e continuo dei processi di produzione.

Le competenze del lean manufacturing manager

Quali sono le competenze e le attitudini che, durante un processo di selezione di personale per il settore manifatturiero, devono essere individuate in un lean manufacturing manager? Per assolvere ai propri compiti questo professionista deve avere alle spalle una formazione ingegneristica – con una specializzazione coerente con il settore dell’azienda, e quindi da scegliere tra meccanica, elettronica e gestionale. Un buon lean manufacturing manager, dunque, conosce quelli che sono i più evoluti modelli gestionali a livello manifatturiero ed è capace di farsi in tempi brevi una visione complessiva dell’azienda, per valutarne al meglio i processi e introdurre le modifiche necessarie.

La vostra azienda sta cercando un lean manufacturing manager in grado di accompagnare la vostra trasformazione lean, eliminando gli sprechi? Visitate la nostra pagina dedicata alla selezione di personale per il settore manifatturiero. Scoprite cosa possono fare per voi i nostri head hunter specializzati nel manufacturing!

Ultimi articoli

Contatto rapido

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

I nostri consulenti sono a tua disposizione

COSA DICONO DI NOI

Ultimi articoli

Grafico rappresentativo del processo di selezione di un Operations Manager con competenze tecniche e gestionali.

La Selezione degli Operations Manager: Una Guida Completa alle Best Practice Moderne

La selezione Operations Manager è fondamentale per il successo aziendale, in quanto questa figura chiave gestisce operazioni complesse e garantisce efficienza e resilienza. Il ruolo si è evoluto, richiedendo non solo competenze tecniche ma anche soft skills come leadership, gestione del rischio, sostenibilità e conoscenza delle tecnologie emergenti come IoT e intelligenza artificiale.

Un Operations Manager di talento deve saper analizzare dati, ottimizzare risorse, integrare pratiche sostenibili e gestire il cambiamento organizzativo. La selezione richiede un processo strutturato che includa definizione del profilo ideale, screening accurato, valutazione delle competenze e verifica delle soft skills.

Per supportare le aziende nella ricerca del candidato ideale, offriamo consulenze personalizzate e accesso a una rete di professionisti qualificati. Contattaci per ottimizzare il tuo processo di selezione.

LEGGI TUTTO »
Rappresentazione visiva del concetto di selezione del Finance Manager, figura strategica per la gestione finanziaria aziendale.

Selezione Finance Manager: Come Identificare il Talento Giusto per la Tua Azienda

Il Finance Manager è una figura centrale in azienda, responsabile della pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività finanziarie. Questo ruolo richiede competenze tecniche avanzate, capacità analitiche, leadership e problem solving. La selezione di un Finance Manager è un processo strategico che include la definizione del profilo ideale, la pubblicazione di annunci mirati, screening e colloqui approfonditi, oltre a test pratici e verifiche delle referenze. Affidarsi ad Adami & Associati garantisce accesso ai migliori talenti, valutazioni approfondite e un processo di selezione personalizzato per identificare il candidato perfetto.

LEGGI TUTTO »
Un grafico che mostra le competenze e le qualità chiave di un Sales Manager efficace, evidenziando il loro ruolo strategico all'interno di un'azienda.

Selezione Sales Manager: Come Trovare il Professionista Ideale per la Tua Azienda

La selezione di un Sales Manager è cruciale per il successo commerciale di un’azienda, in quanto questa figura guida strategie di vendita, coordina il team e monitora i risultati. L’articolo illustra le competenze chiave, come leadership, capacità analitiche e conoscenza del mercato, e descrive un processo strutturato per identificare il candidato ideale. Adami & Associati offre supporto specializzato per semplificare il recruiting, garantendo l’inserimento di professionisti qualificati e accelerando i tempi di selezione. Contattaci per trovare il Sales Manager perfetto per il tuo business.

LEGGI TUTTO »
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
I nostri consulenti sono a tua disposizione
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
I nostri consulenti sono a tua disposizione