Logo Adami e associati

Selezione del personale alberghiero: alla ricerca dell’hotel manager perfetto

Gli alberghi sono delle organizzazioni complesse, con diversi team al lavoro in contemporanea: per garantire il successo di una struttura ricettiva è fondamentale poter contare su un hotel manager capace e attento, in grado di gestire al meglio lo staff. Chi si occupa della selezione del personale alberghiero, però, sa bene che non sempre è facile individuare il profilo professionale più adatto per questo ruolo. Va infatti sottolineato che le responsabilità e il ruolo dell’hotel manager sono andati cambiando notevolmente nel tempo: se anni fa per ricoprire questo ruolo era sufficiente essere in grado di parlare con le persone e avere una sincera passione per il mestiere, oggi si ha invece a che fare con un profilo articolato.

Come può affermare qualsiasi head hunter specializzato nella selezione del personale alberghiero, non ci si può improvvisare hotel manager: per essere tali sono necessari anni di studio e di pratica, nonché delle soft skills nient’affatto comuni. Affinché lo staff di un albergo sia in grado di prendersi cura degli ospiti, qualcuno deve prendersi cura dello staff. E quel qualcuno è, per l’appunto, l’hotel manager, vero e proprio punto di riferimento per ogni dipendente della struttura.

Selezione del personale alberghiero: il curriculum vitae del manager

Come spesso accade nella selezione del personale alberghiero, anche per quanto riguarda il manager non si conoscono percorsi obbligatori da seguire. Come per qualsiasi ruolo manageriale, una laurea in economia è certamente un primo importante passo, ma non è certamente l’unico possibile per approdare poi a questa professione. In alcuni casi il manager d’albergo proviene da settori differenti, mentre altre volte diventa tale dopo essere partito da uno dei dipartimenti interni alla struttura stessa. Esistono peraltro, a livello internazionale, dei corsi di laurea in hotel management, nonché dei master specifici– presenti anche in Italia.

L‘esperienza professionale all’interno di un albergo, a prescindere dal percorso di studi affrontato, è fondamentale. Come anticipato, l’hotel è una macchina complessa, che non si può capire – né tanto meno gestire – senza una cospicua esperienza lavorativa. Oltre alle tipiche competenze manageriali d’impresa, il candidato deve avere specifiche skills del settore alberghiero, le quali per l’appunto si possono acquisire solo lavorando all’interno di alberghi strutturati.

Come individuare l’hotel manager perfetto?

La selezione del personale alberghiero manageriale non si limita all’individuazione delle hard skills. Per assumere un hotel manager in grado di gestire al meglio un albergo è necessario trovare un professionista che, oltre a impartire i compiti allo staff, sia in grado di ascoltarne i consigli, le richieste e le lamentele. Solo in questo modo, infatti, i dipendenti di tutti i reparti si sentiranno parte integrante e fondamentale dell’impresa, migliorando di conseguenza le loro performance. Il candidato perfetto deve essere portato all’aggiornamento continuo, dedicando quotidianamente del tempo allo studio delle news relative al settore, dai trend alle nuove normative.

L’hotel manager è responsabile dell’operato di ogni singola figura all’interno della struttura alberghiera. Questo non significa, però, che egli debba sapere qualsiasi cosa: chi si occupa della selezione del personale alberghiero deve dunque individuare un professionista disposto a collaborare con il proprio staff e a far tesoro, eventualmente, dei consigli provenienti dai sottoposti.

L’hotel manager deve inoltre essere un grande motivatore, in grado dunque di incentivare lo staff a raggiungere traguardi personali e di squadra. Nello specifico, è un suo ruolo precipuo quello di incentivare la formazione a tutti i livelli all’interno della struttura alberghiera, compito doppiamente importante perché – come rivelato da uno studio della Cornell University – il valore della formazione viene spesso trascurato all’interno degli hotel, di sovente per una diffusa disattenzione dei manager nei confronti del proprio staff. Spetta invece al management promuovere i programmi formativi per migliorare l’operatività dei collaboratori, prediligendo non la formazione individuale o in modalità e-learning, bensì quella in aula – la quale favorisce il consolidamento del gruppo e l’intesa dei lavoratori.

Infine, il nome che dovrà spuntare al termine del processo di selezione del personale alberghiero dovrà essere quello del candidato che, più degli altri, si dimostrerà in grado di focalizzarsi non sui particolari, ma sull’intero quadro dell’attività quotidiana dell’hotel.

State cercando un hotel manager in grado di gestire al meglio la vostra attività alberghiera? Visitate la pagina dedicata alla divisione Ho.re.ca, GDO & Retail della nostra agenzia di recruiting: i migliori head hunter specializzati nel campo dell’accoglienza turistica sono pronti ad aiutarvi nel selezionare il talento più adatto!

Ultimi articoli

Contatto rapido

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

I nostri consulenti sono a tua disposizione

COSA DICONO DI NOI

Ultimi articoli

Grafico rappresentativo del processo di selezione di un Operations Manager con competenze tecniche e gestionali.

La Selezione degli Operations Manager: Una Guida Completa alle Best Practice Moderne

La selezione Operations Manager è fondamentale per il successo aziendale, in quanto questa figura chiave gestisce operazioni complesse e garantisce efficienza e resilienza. Il ruolo si è evoluto, richiedendo non solo competenze tecniche ma anche soft skills come leadership, gestione del rischio, sostenibilità e conoscenza delle tecnologie emergenti come IoT e intelligenza artificiale.

Un Operations Manager di talento deve saper analizzare dati, ottimizzare risorse, integrare pratiche sostenibili e gestire il cambiamento organizzativo. La selezione richiede un processo strutturato che includa definizione del profilo ideale, screening accurato, valutazione delle competenze e verifica delle soft skills.

Per supportare le aziende nella ricerca del candidato ideale, offriamo consulenze personalizzate e accesso a una rete di professionisti qualificati. Contattaci per ottimizzare il tuo processo di selezione.

LEGGI TUTTO »
Rappresentazione visiva del concetto di selezione del Finance Manager, figura strategica per la gestione finanziaria aziendale.

Selezione Finance Manager: Come Identificare il Talento Giusto per la Tua Azienda

Il Finance Manager è una figura centrale in azienda, responsabile della pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività finanziarie. Questo ruolo richiede competenze tecniche avanzate, capacità analitiche, leadership e problem solving. La selezione di un Finance Manager è un processo strategico che include la definizione del profilo ideale, la pubblicazione di annunci mirati, screening e colloqui approfonditi, oltre a test pratici e verifiche delle referenze. Affidarsi ad Adami & Associati garantisce accesso ai migliori talenti, valutazioni approfondite e un processo di selezione personalizzato per identificare il candidato perfetto.

LEGGI TUTTO »
Un grafico che mostra le competenze e le qualità chiave di un Sales Manager efficace, evidenziando il loro ruolo strategico all'interno di un'azienda.

Selezione Sales Manager: Come Trovare il Professionista Ideale per la Tua Azienda

La selezione di un Sales Manager è cruciale per il successo commerciale di un’azienda, in quanto questa figura guida strategie di vendita, coordina il team e monitora i risultati. L’articolo illustra le competenze chiave, come leadership, capacità analitiche e conoscenza del mercato, e descrive un processo strutturato per identificare il candidato ideale. Adami & Associati offre supporto specializzato per semplificare il recruiting, garantendo l’inserimento di professionisti qualificati e accelerando i tempi di selezione. Contattaci per trovare il Sales Manager perfetto per il tuo business.

LEGGI TUTTO »
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
I nostri consulenti sono a tua disposizione
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
I nostri consulenti sono a tua disposizione