Logo Adami e associati

Come ottenere una promozione a lavoro? 10 consigli

Come ottenere una promozione? Questa è una delle principali ambizioni di qualsiasi lavoratore che punta a una carriera in crescita. Ricevere una promozione a lavoro significa infatti andare incontro a un aumento concreto dello stipendio, nonché rivestire un ruolo più importante in azienda, divenire una figura più autorevole in confronto ai colleghi, avere più potere decisionale e avere maggiore libertà organizzativa. Insomma, ottenere una promozione significa ricevere una grande attestato di stima da parte dei propri superiori e del proprio datore di lavoro. Ma attenzione: a differenza di quanto tanti finiscono per pensare, per fare questo salto in avanti non è sufficiente restare per tanto tempo nella stessa azienda.

Proprio così: molte persone finiscono per convincersi, spesso inconsapevolmente, che per ottenere una promozione basti il fattore tempo, come se l’anzianità potesse essere un criterio sufficiente per diventare un candidato idoneo per lo step successivo. Non è affatto così! Affinché il datore di lavoro decida effettivamente di far fare un passo in avanti a uno dei propri dipendenti è necessario che questo si dimostri adatto a ricoprire questo nuovo ruolo. Ecco quindi che, in questo articolo, vedremo come ottenere una promozione a lavoro.

Come ottenere una promozione a lavoro

  1. Autopromozione: per ottenere una promozione a lavoro è necessario raggiungere una certa visibilità, di modo da assicurarsi che il proprio nome rientri nella lista di potenziali candidati nel momento in cui si aprirà la possibilità di una promozione. Questo non significa lodarsi in pubblico, quanto invece rendere noto il proprio desiderio di ottenere una promozione, nonché comunicare quando possibile ai propri superiori i nuovi traguardi raggiunti.
  2. Self-control: per ottenere una promozione è necessario dimostrare di essere adatto a diventare una figura più autorevole e con maggiore potere in azienda. Difficilmente un attacabrighe potrà esser quindi preso in considerazione per un un salto di carriera: molto meglio dunque impegnarsi per restare sempre fuori dai litigi tra colleghi, così da poter puntare con il tempo a un ruolo dirigenziale.
  3. Individuare un tutor: soprattutto agli inizi della carriera professionale, e quindi quando si parte dal basso della gerarchia aziendale, per ottenere una promozione può essere vantaggioso individuare una figura aziendale superiore disponibile a offrirsi come tutor. Il ruolo di questa persona diventa quindi quella del mentore, che dà consigli utili alla figura junior e crea per quanto possibile una reputazione positiva per quest’ultimo ai piani alti.
  4. Ottenere e quantificare i risultati: non ci sono dubbi, per ottenere una promozione a lavoro è necessario dimostrare di potersela meritare. E chi merita una promozione più del lavoratore che porta a casa dei risultati concreti? L’azienda ha tutto l’interesse di promuovere i dipendenti che con il loro impegno aumentano le entrate e riducono i costi. Ecco dunque che, oltre a lavorare sodo per migliorare i risultati, il dipendente che aspira a una promozione dovrebbe anche tenere traccia di tutti questi miglioramenti, in modo da poterli presentare esaustivamente nel momento dell’eventuale richiesta della promozione.
  5. Diventare una guida per i colleghi: è possibile essere una persona autorevole ancor prima di ricevere una promozione. Di più: è consigliabile. Nel momento in cui i superiori capiranno che un dipendente viene visto come un punto di riferimento dai propri colleghi, sarà infatti naturale pensare a lui quando si aprirà la possibilità di una promozione. É dunque bene lavorare in modo da ispirare, aiutare e guidare i propri colleghi.
  6. Studiare, studiare, studiare: per ottenere una promozione è necessario accumulare nuove competenze, per poter effettivamente ambire a un ruolo superiore a quello attualmente ricoperto. E di certo, quando si tratta di migliorare le proprie competenze, non c’è che l’imbarazzo della scelta. É possibile pensare alle nuove tecnologie digitali, che lasciano sempre spazio al miglioramento con il loro continuo progredire, ma anche ai nuovi trend interni al settore e via dicendo.
  7. Avere il capo dalla propria: in fondo in fondo è lui, il capo di lavoro, che avrà l’ultima parola sulla tua promozione. È quindi importante che sia proprio lui il primo sostenitore della tua carriera. Ecco quindi che è importante creare un rapporto con il capo di lavoro, sfruttando i canali professionali possibili per instaurare un dialogo e chiedere eventualmente consigli per fare meglio e fare di più.
  8. Guarda all’azienda sul lungo termine: chi desidera ottenere una promozione non dovrebbe pensare solamente a se stesso e ai propri movimenti. Al contrario, dovrebbe pensare attentamente anche a quelli che saranno, nel futuro, i movimenti dell’azienda, così da capire in che modo e in che direzione l’organizzazione sta crescendo. Quali saranno i bisogni dell’azienda tra qualche mese e tra qualche anno? Quali sono le aree che si stanno sviluppando? Quali competenze saranno necessarie? Può essere utile instaurare dei dialoghi con le persone più informati circa questi sviluppo futuri, per farsi trovare pronti e preparati.
  9. Lavorare per il bene della squadra: nella maggior parte dei casi ricevere un promozione significa avere un ruolo più importante nell’organizzazione di un team. Non stupisce quindi che, per ottenere una promozione in azienda, sia necessario mostrarsi come una persona capace di fare il gioco di squadra. Questo significa essere in grado di lavorare in team, di condividere l’impegno e gli sforzi, e di condividere anche i successi, evitando sempre e comunque di puntare il dito contro i propri colleghi in caso di problemi.
  10. Dimostra di essere pronto: per ottenere una promozione è consigliabile comportarsi come se si fosse già stati promossi, guardando all’azienda come farebbe un dirigente, andando quindi oltre le tipiche dinamiche del sottoposto che aspetta la direttiva dall’alto per fare meglio e per fare di più. È importante che i superiori, guardandoti, vedano il candidato ideale per ricoprire il nuovo ruolo: può aiutare, in tal senso, anche il fatto di vestirsi sempre in modo ordinato e professionale, così da distinguersi dal resto dei colleghi. Per ottenere una promozione è infatti necessario anche avere il coraggio di differenziarsi dagli altri!

La promozione mancata: come reagire

Seguendo i consigli visti sopra sarà sicuramente più semplice raggiungere i propri obiettivi e ottinere una promozione a lavoro. Ma in questo percorso non si è ovviamente gli unici attori attivi, e sono tanti i fattori da tenere in considerazione. La presenza di colleghi più meritevoli, le pressioni dei vertici su altre figure, l’oggettiva mancanza di spazio a livello manageriale: la promozione potrebbe tardare per i più disparati motivi.

Non bisogna però lasciarsi abbattere. Per prima cosa sarà invece necessario capire quali sono i motivi concreti di questo ritardo, per comprendere se effettivamentesia possibile fare qualcosa per rendere più probabile questo passaggio in avanti in azienda: nel caso in cui tale percorso dovesse riultare del tutto chiuso, a prescindere dalle proprie azioni, ci si dovrà organizzare diversamente, analizzando di conseguenza le proprie necessità. Se il proprio desiderio di raggiungere maggiori responsabilità, di salire più in alto nella gerarchia professionale e di avere una retribuzione maggiore supera quello di restare nella medesima azienda, non resterà altro da fare che mettersi al lavoro per trovare delle nuove opportunità, eventualmente con l’aiuto di un’agenzia di ricerca e selezione del personale. 

Desideri dare una svolta alla tua carriera professionale? Per ottenere una promozione meritata, per capire quale percorso professionale intraprendere dopo uno stop, per riuscire a raggiungere al più presto i tuoi obiettivi professionali: i nostri consulenti di carriera sono pronti a supportarti!

 

Ultimi articoli

Contatto rapido

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

I nostri consulenti sono a tua disposizione

COSA DICONO DI NOI

Ultimi articoli

Grafico rappresentativo del processo di selezione di un Operations Manager con competenze tecniche e gestionali.

La Selezione degli Operations Manager: Una Guida Completa alle Best Practice Moderne

La selezione Operations Manager è fondamentale per il successo aziendale, in quanto questa figura chiave gestisce operazioni complesse e garantisce efficienza e resilienza. Il ruolo si è evoluto, richiedendo non solo competenze tecniche ma anche soft skills come leadership, gestione del rischio, sostenibilità e conoscenza delle tecnologie emergenti come IoT e intelligenza artificiale.

Un Operations Manager di talento deve saper analizzare dati, ottimizzare risorse, integrare pratiche sostenibili e gestire il cambiamento organizzativo. La selezione richiede un processo strutturato che includa definizione del profilo ideale, screening accurato, valutazione delle competenze e verifica delle soft skills.

Per supportare le aziende nella ricerca del candidato ideale, offriamo consulenze personalizzate e accesso a una rete di professionisti qualificati. Contattaci per ottimizzare il tuo processo di selezione.

LEGGI TUTTO »
Rappresentazione visiva del concetto di selezione del Finance Manager, figura strategica per la gestione finanziaria aziendale.

Selezione Finance Manager: Come Identificare il Talento Giusto per la Tua Azienda

Il Finance Manager è una figura centrale in azienda, responsabile della pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività finanziarie. Questo ruolo richiede competenze tecniche avanzate, capacità analitiche, leadership e problem solving. La selezione di un Finance Manager è un processo strategico che include la definizione del profilo ideale, la pubblicazione di annunci mirati, screening e colloqui approfonditi, oltre a test pratici e verifiche delle referenze. Affidarsi ad Adami & Associati garantisce accesso ai migliori talenti, valutazioni approfondite e un processo di selezione personalizzato per identificare il candidato perfetto.

LEGGI TUTTO »
Un grafico che mostra le competenze e le qualità chiave di un Sales Manager efficace, evidenziando il loro ruolo strategico all'interno di un'azienda.

Selezione Sales Manager: Come Trovare il Professionista Ideale per la Tua Azienda

La selezione di un Sales Manager è cruciale per il successo commerciale di un’azienda, in quanto questa figura guida strategie di vendita, coordina il team e monitora i risultati. L’articolo illustra le competenze chiave, come leadership, capacità analitiche e conoscenza del mercato, e descrive un processo strutturato per identificare il candidato ideale. Adami & Associati offre supporto specializzato per semplificare il recruiting, garantendo l’inserimento di professionisti qualificati e accelerando i tempi di selezione. Contattaci per trovare il Sales Manager perfetto per il tuo business.

LEGGI TUTTO »
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
I nostri consulenti sono a tua disposizione
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
I nostri consulenti sono a tua disposizione