Logo Adami e associati

Il lavoro dell’head hunter del settore legale: alla scoperta del giurista d’impresa

Tra le figure professionali maggiormente ricercate dagli head hunter del settore legale vi è senz’altro quella del giurista d’impresa, il quale opera come consulente all’interno di imprese medie o grandi che vogliono tutelarsi dal punto di vista giuridico. Non deve certamente stupire il fatto che le aziende desiderino poter fare affidamento su un professionista in grado di valutare le conseguenze legali di ogni decisione gestionale, segnalando ai vertici tutte le opportunità e i rischi relativi alle nuove normative.

Quali sono le principali mansioni di questa figura, e soprattutto, quali sono i prerequisiti fondamentali che un professionista deve avere per ricoprire questo ruolo?

Le mansioni del consulente legale aziendale

Le aziende che si rivolgono a delle agenzie di selezione del personale, e quindi a degli head hunter del settore legale per l’assunzione di un giurista d’impresa, desiderano potere contare in modo continuativo su un consulente legale. I vantaggi che ne derivano sono molti: oltre a ridurre su tutta la linea i rischi di natura legale in cui l’azienda potrebbe incorrere, il giurista d’impresa ha infatti molte altre mansioni. Ecco le principali:

  • Fornisce consulenza legale a tutti i settori dell’azienda;
  • Garantisce assistenza legale per tutte le attività stragiudiziali;
  • Propone e sottolinea le azioni da compiere e le decisioni da prendere in base all’analisi delle novità normative;
  • Grazie alle sue competenze giuridiche, elabora soluzioni operative in grado di ottimizzare la redditività aziendale;
  • Redige la contrattualistica nazionale e internazionale;
  • Cura i contenziosi interni ed esterni;
  • Cura i rapporti con le amministrazioni e con le istituzioni;
  • Supporta le definizione delle politiche di impresa, a livello legale e tributario.

 

Chi può fare consulenza legale?

C’è una grande confusione intorno al ruolo del consulente legale, e quindi del giurista d’impresa. Per questo motivo molti processi di recruiting effettuati senza head hunter del settore legale risultano viziati fin dall’inizio. Va dunque sottolineato che l’avvocato e il consulente legale sono due figure simili, ma allo stesso tempo molto differenti. Il primo, oltre ad aver conseguito una laurea in Giurisprudenza, ha superato con successo l’esame di Stato, è iscritto alla Cassa Forense e all’Albo professionale e ha una partita IVA. La seconda figura, invece, non è altrettanto normata: non deve essere, per esempio, iscritto a nessuna albo. Per diventare giurista d’impresa, però, è necessario avere una laurea specialistica in giurisprudenza, meglio ancora se con una specializzazione nel diritto d’impresa e con un successivo master relativo alle consulenze per aziende. Va peraltro sottolineato che, in quanto inquadrato come lavoratore subordinato, una volta assunto come tale un giurista d’impresa non può risultare iscritto all’Ordine degli avvocati.

Ne consegue che l’avvocato iscritto all’albo non può fare il giurista d’impresa, così come, ovviamente, il giurista d’impresa non può svolgere alcune attività esclusive degli avvocati, come per esempio offrire assistenza giudiziale. Non bisogna infatti dimenticare che la Legge italiana stabilisce che l’assistenza di un avvocato è obbligatoria per tutte le cause superiori ai 1.100 euro – e questa è solo la prima delle attività per le quali il consulente legale non può sostituirsi totalmente ad un avvocato.

Quali skills ricerca l’head hunter del settore legale

Chiarite le caratteristiche peculiari del giurista d’impresa e le relative mansioni, si possono sottolineare le skills ricercate in questa figura dagli head hunter del settore legale. Una preparazione giuridica solida e completa è fondamentale: questi professionisti devono conoscere perfettamente il diritto penale commerciale, il diritto del lavoro, il diritto sindacale, il diritto amministrativo, il diritto bancario e il diritto finanziario e tributario. Non è tutto qui, in quanto, per espletare alcune funzioni consultive, si rende necessaria anche la conoscenza dei principi chiave dell’economia aziendale e della contabilità.

Il giurista d’impresa, lavorando al fianco dei vertici aziendali – tipicamente in collaborazione con il direttore generale o con l’amministratore delegato – deve vantare buone doti decisionali e capacità manageriali. Non a caso, in molte realtà questa figura ha una qualifica dirigenziale.

Siete alla ricerca di un consulente legale per la vostra impresa? L’agenzia di ricerca e selezione personale qualificato Adami & Associati è pronta a mettere al vostro servizio i migliori cacciatori di teste specializzati nel settore legal.

Ultimi articoli

Contatto rapido

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

I nostri consulenti sono a tua disposizione

COSA DICONO DI NOI

Ultimi articoli

Grafico rappresentativo del processo di selezione di un Operations Manager con competenze tecniche e gestionali.

La Selezione degli Operations Manager: Una Guida Completa alle Best Practice Moderne

La selezione Operations Manager è fondamentale per il successo aziendale, in quanto questa figura chiave gestisce operazioni complesse e garantisce efficienza e resilienza. Il ruolo si è evoluto, richiedendo non solo competenze tecniche ma anche soft skills come leadership, gestione del rischio, sostenibilità e conoscenza delle tecnologie emergenti come IoT e intelligenza artificiale.

Un Operations Manager di talento deve saper analizzare dati, ottimizzare risorse, integrare pratiche sostenibili e gestire il cambiamento organizzativo. La selezione richiede un processo strutturato che includa definizione del profilo ideale, screening accurato, valutazione delle competenze e verifica delle soft skills.

Per supportare le aziende nella ricerca del candidato ideale, offriamo consulenze personalizzate e accesso a una rete di professionisti qualificati. Contattaci per ottimizzare il tuo processo di selezione.

LEGGI TUTTO »
Rappresentazione visiva del concetto di selezione del Finance Manager, figura strategica per la gestione finanziaria aziendale.

Selezione Finance Manager: Come Identificare il Talento Giusto per la Tua Azienda

Il Finance Manager è una figura centrale in azienda, responsabile della pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività finanziarie. Questo ruolo richiede competenze tecniche avanzate, capacità analitiche, leadership e problem solving. La selezione di un Finance Manager è un processo strategico che include la definizione del profilo ideale, la pubblicazione di annunci mirati, screening e colloqui approfonditi, oltre a test pratici e verifiche delle referenze. Affidarsi ad Adami & Associati garantisce accesso ai migliori talenti, valutazioni approfondite e un processo di selezione personalizzato per identificare il candidato perfetto.

LEGGI TUTTO »
Un grafico che mostra le competenze e le qualità chiave di un Sales Manager efficace, evidenziando il loro ruolo strategico all'interno di un'azienda.

Selezione Sales Manager: Come Trovare il Professionista Ideale per la Tua Azienda

La selezione di un Sales Manager è cruciale per il successo commerciale di un’azienda, in quanto questa figura guida strategie di vendita, coordina il team e monitora i risultati. L’articolo illustra le competenze chiave, come leadership, capacità analitiche e conoscenza del mercato, e descrive un processo strutturato per identificare il candidato ideale. Adami & Associati offre supporto specializzato per semplificare il recruiting, garantendo l’inserimento di professionisti qualificati e accelerando i tempi di selezione. Contattaci per trovare il Sales Manager perfetto per il tuo business.

LEGGI TUTTO »
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
I nostri consulenti sono a tua disposizione
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
I nostri consulenti sono a tua disposizione